top of page
IL METODO WELL ALLA BASE DEL BENESSERE EDILIZIO

 

L'intervento edilizio deve essere programmato, solo in tal modo si riesce a raggiungere un risultato di qualità: alla parte tipicamente ideativa del concept, seguono la scelta tecnica e tipologica, quindi la progettazione architettonica, lo studio di fattibilità economica e la gestione delle attività di cantiere, finanche quella manageriale. Questi sono soltanto alcuni aspetti di cui bisogna tenere conto quando si vuole costruire ex novo o agire su un'opera esistente attuando un vero e proprio miglioramento.

Questo approccio finora utilizzato non cambia con il tempo, ancor meno ai giorni nostri, si arricchisce però includendo nuove fasi di elaborazione progettuale finora considerate forse marginalmente: è questa invece la chiave di volta che l'International Building WELL Institute vuole offrire, per porre maggiormente l'attenzione sulle questioni di benessere legate alla vivibilità degli spazi costruiti. Di fatto, il fine ultimo di un edificio è la sua fruibilità, senza la quale lo stesso immobile perderebbe di funzione.

Well 10 concepts.png

I nuovi concepts di riferimento per la certificazione WELL v2. Fonte:

https://www.wellcertified.com/en/articles/tip-comparison-v1-well-v2-pilot

PERCHé SCEGLIERE UNA CERTIFICAZIONE WELL®?

In questo quadro lo standard Well® propone una tabella di marcia e una serie di strategie volte a promuovere la salute dei luoghi dove trascorriamo circa il 90% del nostro tempo.

In aggiunta, come diretta conseguenza del rilascio di queste certificazioni sul mercato degli immobili, si registra  un considerevole incremento del valore degli stessi compreso tra il 7% e l'11% in più rispetto a edifici di pari livello sprovvisti di questa certificazione (indagine effettuata da Rebuild con CBRE e GBCI Europe).

Inoltre con il network globale World Green Business Council (WorldGBC) è stato lanciato il Net Zero Carbon Buildings Commitment: questo si configura come una sfida volta alla riduzione fino allo 0% - entro il 2050 - di emissioni globali di carbonio. L'innovazione del settore edilizio è un punto fondamentale per poter garantire un minor impatto ambientale; il raggiungimento di questi standard elevati perseguiti dalla certificazione WELL® è peraltro sinonimo di investimento economico, ciclo virtuoso alla base dell'edilizia dei prossimi anni.

Maggiori informazioni sulla certificazione WELL:

Clicca qui per continuare su WELL CERTIFIED.COM

Clicca qui per ottenere maggiori informazioni sulla figura del WELL AP

​​

https://www.youtube.com/watch?v=t5IfUe6j59w

WELLFERENCE 19.11.2018.jpg

19 novembre 2018. Wellference a Milano.

L.N. senza scritta PNG.png
Chapter marche grigio_edited.png

LEED®AP  BD+C

LEED®AP  ID+C

GBC Italia - Chapter Marche​

GBC Historic Building AP-IQ

GBC Home AP

BREEAM Assessor BIU

WELL AP

Fitwel Amb.

Envision SP

USGBC Pro Reviewer

VALENTINI ARCH. ANDREA

GET IN TOUCH

mail: info@valentiniarchitetture.com

Tel.: +39 0734 674423

P. IVA: 01142530441

Via Giuseppe Verdi, 26, 63822

Porto San Giorgio (FM), Italy

© 2025 by Valentini Architetture. Proudly created with Wix.com

bottom of page