top of page
LA CERTIFICAZIONE ENVISION®

LA STORIA. Envision® nasce dalla collaborazione tra ISI, Institute for Sustainable Infrastructure, una organizzazione non profit con sede a Washington, nata appositamente per sviluppare sistemi di rating di sostenibilità per le infrastrutture civili, e lo Zofnass Program for Sustainable Infrastructure della Graduate School of Design dell’Harvard University.

Promosso negli USA proprio da ISI, Envision® è arrivato in Italia su iniziativa congiunta di ICMQ – Organismo di Certificazione specializzato nel settore delle costruzioni – e di Stantec, leader nella consulenza e progettazione ingegneristica e architetturale.

LA MISSION. Perché è importante ascoltare il territorio nella progettazione di una infrastruttura? Perché è necessario quantificarne le possibili interazioni con l’ambiente? Envision® risponde a queste domande, proponendosi di valutare e poi adottare quelle soluzioni che maggiormente si adattano al contesto naturale, antropico ed economico in cui il progetto si colloca, soprattutto nel territorio italiano. La metrica unica del Protocollo Envision®, infatti, aiuta ad oggettivare la dimensione della sostenibilità. trasponendola sul piano delle valutazioni costi/benefici per le comunità, dell’impiego efficiente delle risorse, della partecipazione e del coinvolgimento degli stakeholder.

LA VISION. Ragionando su un orizzonte di lungo periodo e con un approccio di assoluta terzietà, Envision® apre di fatto un nuovo spazio di dialogo e confronto, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di un’opera infrastrutturale.

Obiettivo del sistema Envision® è quello di fornire uno strumento da utilizzare per la misurazione dei parametri di sostenibilità di un progetto, attraverso un percorso di self-assessment (autovalutazione) che può proseguire con la registrazione del progetto, la sua valutazione, la verifica ad opera di un Organismo di Terza Parte indipendente e, infine, la certificazione.

L’approccio collaborativo sostenuto dal sistema Envision® si traduce nella garanzia dei tempi decisionali e realizzativi, nella definizione dei fattori fondamentali per attrarre capitali privati e per rendere redditizi gli investimenti pubblici.

Infrastrutture.jpg
I LIVELLI DEFINITI DALLA CERTIFICAZIONE

I punteggi conseguiti in fase di valutazione servono a quantificare le performance di sostenibilità all'interno di ciascun credito, secondo la seguente classificazione:

  1. Improved: performance sopra la media;

  2. Enhanced: performance in linea con i principi di Envision® ;

  3. Superior: performance degna di nota;

  4. Conserving: performance tale da attestare una infrastruttura a ‘impatto zero’;

  5. Restorative: performance tale da migliorare il sistema naturale o sociale, ripristinando un equilibrio precedentemente compromesso.

 

Sono inoltre previsti crediti extra, come riconoscimento dell’eventuale valore aggiunto in termini di innovazione.

 

Il livello di certificazione viene stabilito, in termini percentuali, sulla base del punteggio raggiunto:

  • BRONZE AWARD: 20 punti (%)

  • SILVER AWARD: 30 punti (%)

  • GOLD AWARD: 40 punti (%)

  • PLATINUM AWARD: 50 punti (%)

 

L.N. senza scritta PNG.png
Chapter marche grigio_edited.png

LEED®AP  BD+C

LEED®AP  ID+C

GBC Italia - Chapter Marche​

GBC Historic Building AP-IQ

GBC Home AP

BREEAM Assessor BIU

WELL AP

Fitwel Amb.

Envision SP

USGBC Pro Reviewer

VALENTINI ARCH. ANDREA

GET IN TOUCH

mail: info@valentiniarchitetture.com

Tel.: +39 0734 674423

P. IVA: 01142530441

Via Giuseppe Verdi, 26, 63822

Porto San Giorgio (FM), Italy

© 2022 by Valentini Architetture. Proudly created with Wix.com

bottom of page