TOLENTINO (MC)
VILLA GABRIELLI
INTERNO MARCHE
DESIGN HOTEL
Intervento di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex stabilimento Nazareno Gabrielli ora struttura ricettiva "Interno Marche Design Hotel"
INIZIO E FINE LAVORI: 2021 - 2024
COMMITTENZA
Project Manager: Ing. Barbara Capecci – Chief Real Estate Assets Moschini spa
Assistant Project Manager : Giorgio De Mattia – Moschini spa
SUSTAINABILITY ADVISOR
Consulenza LEED – GBC HB: Valentini arch. Andrea LEED AP – GBC HB AP
Commissioning Authority : Ing. Andrea Costa R2M srl
TEAM DI PROGETTO
Progetto Architettonico – Interior Design: ORA Studio
Progetto Strutture: Ing. Gianfranco Ruffini
Progetti Impianti Meccanici: Ing. Michele Sparvoli
Progetto Impianti Elettrici: Per. Ind. Fabrizio Mancini
Landscape Designer: Dott.ssa Luigina Giordani
Progettazione Acustica: Ing. Antonio Iannotti
IMPRESE
Impresa di costruzione: ALMA di Mancini Srl
Direttore tecnico di cantiere: Geom. Marco Mancini
Impianti Elettrici e Speciali: IIE Impianti Elettrici Srl
Impianti idraulici e meccanici: Palmieri Impianti Srl
Opere Landscape: Manfrica Service srl
​​
​OVA: Asacert
Design Experience Hotel è il progetto di riqualificazione dell’ex stabilimento produttivo Nazareno Gabrielli, situato a Tolentino, nel cuore delle Marche. La struttura ricettiva ospita 30 camere ispirate a vari designer del XX secolo nell’ottica di una rifunzionalizzazione della struttura storica e del parco antistante, entrambi tutelati, secondo un processo di trasformazione dell’edificio in hotel-museo. Il progetto, voluto e promosso dall’imprenditore Franco Moschini (Moschini SpA), già Presidente per molti anni della Poltrona Frau situata a Tolentino (MC) ha portato al recupero di un edificio storico dimostrando che è possibile intervenire sul costruito mediante un processo di valorizzazione dell’architettura contemporanea, coniugando la valorizzazione testimoniale del recupero di un edificio storico.
​
Le camere accolgono oltre 400 elementi tra arredi, installazioni e artwork progettati da designer iconici del Design italiano come Michele De Lucchi, Gae Aulenti, Gio Ponti, Castiglioni, Lissoni, Cerri etc. che hanno progettato per Poltrona Frau ed altre aziende come Cassina, Cappelllini, Gebruder, Thonet, Gufram. L’Hotel è composto anche di alcune stanze dedicate ai movimenti artistici (Secessione Viennese, Arts&Crafts, Pop, Movimento Moderno). Il risultato finale, distante dalla semplice narrazione visiva e tattile, costituisce un lavoro filologico e critico di alto livello.
Aspetti di sostenibilità
Il primo progetto al mondo con l’applicazione di un doppio sistema di certificazione GBC Historic Building (il primo di livello Platino) e LEED v4 BD+C for Hospitality (il primo LEED Hospitality di Livello Platino in Italia). Il progetto prevede un approccio olistico teso alla sostenibilità applicata, sin dalle prime fasi progettuali, adottando un modello di “ricostruzione sostenibile” nell’ottica di ripristino dell’edificio post sisma (Sisma Centro Italia 2016), secondo il processo di recupero di uno degli spazi simbolici di Tolentino.
​
Il progetto di ospitalità nato dall’operazione culturale che racconta la storia del design italiano e internazionale degli ultimi 60 anni – ha ottenuto due certificazioni di eccellenza per la sostenibilità, entrambe con il massimo del punteggio. Si tratta della certificazione LEED®V4 for Hospitality di livello Platino con ben 87 punti, che attesta Interno Marche come primo Hotel LEED Platinum in Italia nel settore e terzo nel mondo; e della certificazione GBC® Historic Building, protocollo per la conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici che attesta Interno Marche come il primo edificio certificato GBC HB livello Platino al mondo con 95 punti e lo pone anche come uno dei migliori esempi della Conservazione Post Sisma Centro Italia 2016.
​​​
​
Video e articoli sull'evento:
​​
​
​
-
Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri - TVRS - 20 aprile
-
Al Politeama di Tolentino il convegno "Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri" - Canale 14 -14 aprile
-
Interno Marche Design Hotel - Hotel dei designer (ante operam) - YouTube​
​
-
Marche, primo hotel con doppia certificazione sostenibilità - Ansa- 8 luglio
-
Interno Marche design hotel prima struttura certificata Leed platinum in Italia - Requadro - 8 luglio
-
Doppia certificazione di sostenibilità per Interno Marche Design Hotel - Horecanews - 8 luglio
-
La strada della crescita sostenibile passa per Tolentino (in Italia e in Europa) - Askanews -15 aprile
-
Interno Marche Design Hotel, modello concreto di sostenibilità - Il Resto del carlino -15 aprile
-
«A Tolentino un danno da sisma secondo solo ad Amatrice» - cronachemaceratesi.it - 14 aprile
-
Ricostruzione sisma. Capaccioli (GBC Italia): "A Tolentino esempio virtuoso" - politicamentecorretto.com - 14 aprile
-
Sisma 2016, ricostruzione sostenibile con protocolli LEED-GBC - notizie.it - 14 aprile
-
Infrastrutture: Pecoraro Scanio (Univerde), ricostruire per la rigenerazione del territorio agenzianova.it - 14 aprile
-
Edilizia: Mari (Green Building Council), focalizzarsi sull'ambiente costruito - agenzianova.com - 14 aprile
-
Ricostruzione e ambiente, a Tolentino focus su protocolli LEED-GBC - conquistedellavoro.it - 14 aprile
-
Sisma 2016, ricostruzione sostenibile con protocolli LEED-GBC - Il Tempo - 14 aprile
-
Sisma, Legnini: sicurezza e qualità ambientale ricostruzione obiettivo primario - Telpress - 14 aprile
-
Sisma 2016, ricostruzione sostenibile con protocolli LEED-GBC - Il Sole 24 Ore - 14 aprile​
​